Memorizza un vocabolario semplice.
Non importa quale lingua tu stia imparando, più termini conosci, prima la parlerai in maniera fluida. Quindi, il passo successivo è quello di memorizzare qualche parola utile in cinese mandarino.
- Alcuni termini importanti da cui partire sono: le fasi del giorno (mattino: zǎo shàng, pomeriggio: xià wǔ, sera: wǎn shàng), le parti del corpo (testa: tóu, piedi: jiǎo, mani: shǒu), il cibo (manzo: niú ròu, pollo: jī ròu, uovo: jī dàn, noodles: miàn tiáo), oltre ai colori, i giorni della settimana, i mezzi di trasporto, i mesi, il clima e così via.
- Quando senti una parola in italiano, cerca di ricordare la sua traduzione in cinese mandarino. Se non la conosci, appuntala e imponiti di cercarla in un secondo momento. Avere sempre un block notes a portata di mano si rivela molto utile a questo scopo. Attacca agli oggetti di casa dei post-it con il nome in cinese (sia con i caratteri tradizionali che con la fonetica), per esempio sullo specchio, sul tavolino del soggiorno o sulla zuccheriera. Se vedi molto spesso le parole, comincerai a impararle senza nemmeno accorgertene.
- Ricorda che sebbene sia molto importante un vocabolario ricco, nel cinese mandarino lo è ancora di più la precisione. Non è una buona idea imparare nuove parole che non sai pronunciare esattamente con la giusta tonalità, perché una pronuncia scorretta potrebbe indicare un altro termine completamente diverso. Ad esempio, usare il tono sbagliato (mā al posto di má) potrebbe fare la differenza fra dire “Voglio una torta” e “Voglio una coca-cola”, due significati completamente diversi.
Articolo tratto da:WikiHow